IL PERCORSO
Durante un percorso strutturato e di breve durata, (max. 12 incontri), con entrambi i membri della coppia, il mediatore, nella più totale riservatezza e autonomia dal sistema giudiziario, aiuta la coppia a riorganizzare la vita familiare e ad individuare, consensualmente, le soluzioni migliori per il benessere dei figli e dei genitori, eli- minando la dolorosa contrapposizione tra vincitore e vinto.
Il risultato della mediazione è un accordo costruito e condiviso dalle parti, che può costituire la base per procedere con il ricorso di "separazione consensuale” o per il “divorzio con- giunto “ presso il Tribunale.
L’accesso avviene su iniziativa autonoma e volontaria.
Il rapporto genitori – figli continua anche dopo la separazione ed il divorzio: la mediazione valorizza ed attua la bi-genitorialità.